Trattamenti

Tenotomia del capo lungo del bicipite

Il trattamento chirurgico esclusivo del capo lungo del bicipite è piuttosto raro. In genere, si procede in artroscopia se nel corso di una riparazione della cuffia emerge una lesione del tendine del bicipite. In particolare, la tenotomia è una pratica artroscopica che prevede il distacco del capo lungo del bicipite dal labbro glenoideo.

Questo intervento risolve la sintomatologia dolorosa e mantiene intatta sia la funzionalità della spalla sia la forza del braccio. L’unica conseguenza è puramente estetica, perché la recisione del tendine provoca la discesa del muscolo bicipite, che si accorcia e si allarga creando un rigonfiamento chiamato “segno di Popeye”.

Le patologie trattate con la tenotomia

La tenotomia viene tradizionalmente indicata per i casi di tendinopatia grave e resistente al trattamento conservativo. In realtà, nella mia esperienza chirurgica, la tenotomia viene praticata sempre meno, sia per prevenire il deficit estetico, sia perché il capo lungo del bicipite può essere impiegato come tessuto di supporto nelle riparazioni della cuffia dei rotatori.

Scopri di più sulle patologie del capo lungo del bicipite.

Lesione SLAP e altre patologie del capo lungo del bicipite

Il capo lungo del bicipite è un tendine che si inserisce nella spalla e può essere interessato da diverse patologie. In caso di dolore acuto o di pazienti giovani, si valuta la chirurgia artroscopica.