Trattamenti

Riparazione della lesione SLAP

L’intervento cardine per la riparazione della lesione SLAP ormai è la tenodesi artroscopica del capo lungo del bicipite. La riparazione tramite reinserzione del labbro glenoideo oggi è praticata piuttosto raramente, perché in certi casi può generare dolore post-operatorio.

In caso di fallimento della terapia conservativa, e qualora il caso specifico lo permettesse, è possibile intervenire in artroscopia per la reinserzione del labbro glenoideo a livello del bordo superiore della glena, mediante fili di sutura. Più la lesione è recente, migliori possibilità ci sono di ottenere la sua cicatrizzazione.

Dopo l’intervento, il braccio dev’essere immobilizzato con un tutore per 4 settimane, in concomitanza con l’inizio del trattamento riabilitativo. Per il completo recupero della forza e il ripristino della mobilità articolare possono volerci fino a 6 mesi.

Il trattamento della lesione SLAP

La soluzione chirurgica è l’opzione più frequente per il trattamento della lesione SLAP. Infatti tale lesione in genere ha origine traumatica e si presenta associata ad altre patologie e lesioni, per cui il trattamento conservativo spesso risulta insufficiente.

La lesione SLAP consiste nella lesione del labbro glenoideo, il margine fibroso della cavità glenoidea, nel punto in cui si inserisce il capo lungo del bicipite. Scopri di più su questa patologia.

Lesione SLAP e altre patologie del capo lungo del bicipite

Il capo lungo del bicipite è un tendine che si inserisce nella spalla e può essere interessato da diverse patologie. In caso di dolore acuto o di pazienti giovani, si valuta la chirurgia artroscopica.