Intervento di riparazione della cuffia dei rotatori
L’intervento di artroscopia ricostruttiva della cuffia dei rotatori viene praticato quando c’è una lesione tendinea. Si esegue in anestesia loco-regionale e permette di asportare il tessuto infiammato e riparare la cuffia tramite la reinserzione del tendine lesionato attraverso suture chirurgiche ad alta resistenza. Il tendine viene suturato all’osso mediante dei fili legati a delle ancorette, vere e proprie microviti inserite nell’osso di materiale biocompatibile e riassorbibile. Le viti in titanio vengono utilizzate eccezionalmente nei casi di osso particolarmente fragile.
Anche la tendinopatia calcificacronica può essere trattata in artroscopia, con un trattamento chirurgico relativamente simile. L’intervento consiste nell’exeresi della calcificazione, ovvero nell’asportazione del materiale calcifico, e successivamente nella sutura del tendine delaminato dalla calcificazione stessa tramite ancorette.
Dopo un periodo di riposo di 3 settimane associato all’uso di un tutore, il paziente dovrà intraprendere la fisioterapia atta al recupero dei movimenti e della progressiva forza.
Le patologie trattate con la riparazione artroscopica della cuffia
Le calcificazioni e le lesioni tendinee sono alcune delle patologie che possono interessare la cuffia dei rotatori e possono essere trattate per via artroscopica qualora si dimostrino resistenti al trattamento conservativo.
Prima di optare per la soluzione chirurgica a è importante valutare numerosi parametri che possono variare da paziente a paziente:
lesione traumatica o degenerativa,
ampiezza della lesione,
qualità del tendine alla risonanza,
richiesta funzionale
sintomatologia.
L’età oltre i 70 anni, come confermano nuovi studi, non è più una controindicazione alla chirurgia di riparazione artroscopica, che risulta estremamente efficace anche in questa categoria di pazienti.
Scopri di più sulle patologie della cuffia dei rotatori.
Patologie e lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori
I tendini della spalla formano una struttura chiamata cuffia dei rotatori, che può essere interessata da diverse problematiche. In particolare tendinopatie, calcificazioni e lesioni dei tendini.