Trattamenti

Latarjet in artroscopia

L’intervento di Latarjet è indicato per i pazienti affetti da instabilità di spalla con perdita ossea superiore al 20%, in particolare se giovani e se praticano sport da contatto, ma anche in caso di lussazioni recidivanti. In tutti questi casi infatti una capsuloplastica non darebbe risultati durevoli nel tempo ed è preferibile una trasposizione ossea con un intervento di Latarjet artroscopico.

In effetti, l’intervento di Latarjet tradizionalmente viene effettuato a cielo aperto, ma grazie alle tecniche chirurgiche più avanzate eseguo abitualmente e con successo questa operazione in modalità mininvasiva. La tecnica chirurgica del Latarjet in artroscopia è stata ideata e effettuata per la prima volta dal Dott. Laurent Lafosse in Francia, uno dei miei mentori durante la formazione in chirurgia della spalla.

L’intervento prevede il trasferimento di una porzione di osso, la coracoide, e di un tendine associato ad esso, il tendine congiunto, sul bordo antero-inferiore della glena. In questo modo si ripristina la superficie della cavità glenoidea e si riesce a contenere l’instabilità della testa dell’omero.

I vantaggi di questa tecnica in artroscopia:

  • minore invasività rispetto alla chirurgia open, 
  • più precisione nel posizionamento della coracoide grazie alla visualizzazione a 360° data dall’artroscopia,
  • gestione di lesioni associate non visibili in tecnica tradizionale, quali una patologia del capo lungo del bicipite, una lesione della cuffia dei rotatori, etc.

Inoltre utilizzo come mezzo di fissazione della coracoide il cosiddetto bottone, nettamente meno invasivo rispetto alle viti metalliche della tecnica tradizionale.

Radiografia di un Latarjet artroscopico con l'uso di bottoni
Latarjet artroscopico con l’uso di bottoni

La patologia trattata con l’intervento di Latarjet in artroscopia

L’intervento di Latarjet artroscopico è la soluzione di chirurgia mininvasiva proposta ai pazienti affetti da instabilità di spalla con una situazione di perdita ossea, tipica dei casi di instabilità traumatica. Scopri di più su come si presenta e come si diagnostica l’instabilità di spalla.

Lussazione e instabilità di spalla

L’instabilità di spalla legata a una lussazione è una condizione disagevole e spesso dolorosa, tipica di chi fa sport o lavori usuranti. Se la fisioterapia non è efficace, si può curare in artroscopia.