Trattamenti

Infiltrazioni alla spalla

Le infiltrazioni alla spalla fanno parte delle terapie conservative delle patologie che interessano questa articolazione. Un’infiltrazione consiste nell’iniezione di un farmaco o di altra sostanza: possono essere peritendinee o sub acromiali, se eseguite nei pressi dei tendini infiammati, oppure intrarticolari se dirette all’interno di un’articolazione.

Per il trattamento della spalla si adoperano in genere cortisonici oppure acido ialuronico. Il cortisone è usato come antinfiammatorio, mentre l’acido ialuronico riduce l’infiammazione ma soprattutto è un efficace lubrificante, grazie alla sua viscosità.

In tempi recenti ha iniziato a dare buoni risultati la terapia biologica.

Terapia infiltrativa biologica con PRP 

La terapia biologica è adoperata a scopo rigenerativo e si basa sull’uso di PRP, Plasma Ricco di Piastrine. Si tratta di un concentrato di piastrine ottenuto dal sangue del paziente: dopo un normale prelievo, il sangue viene centrifugato per ottenere la concentrazione piastrinica necessaria, e si procede all’infiltrazione dove necessario. Poiché deriva dal paziente stesso, non ha possibilità di essere rigettato. La terapia biologica ha la capacità di rigenerare il tessuto tendineo. Viene impiegata nelle tendinopatie oppure per favorire il processo di guarigione dei tendini riparati. A seguito di un intervento è possibile, a distanza di 1 mese, associare 1 o 2 infiltrazioni di PRP.


Patologie curabili con le infiltrazioni alla spalla

La terapia infiltrativa si rivela efficace nel trattamento conservativo della capsulite adesiva, volgarmente detta spalla congelata, ma anche dell’artrosi alla spalla e infine delle patologie dei tendini della spalla, più precisamente della cuffia dei rotatori e del capo lungo del bicipite.

Artrosi della spalla

L’artrosi alla spalla è una patologia degenerativa che non può essere curata ma solo tenuta sotto controllo. Il trattamento conservativo permette di ritardare il ricorso all’impianto di una protesi.

Lesione SLAP e altre patologie del capo lungo del bicipite

Il capo lungo del bicipite è un tendine che si inserisce nella spalla e può essere interessato da diverse patologie. In caso di dolore acuto o di pazienti giovani, si valuta la chirurgia artroscopica.

Patologie e lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori

I tendini della spalla formano una struttura chiamata cuffia dei rotatori, che può essere interessata da diverse problematiche. In particolare tendinopatie, calcificazioni e lesioni dei tendini.

Spalla congelata o capsulite adesiva

La capsulite adesiva, o spalla congelata, è un’infiammazione che provoca dolore progressivo e limita il movimento. È più frequente nelle donne e in genere si cura con trattamenti conservativi.