Home > I sintomi > La tua spalla è rigida e limita il movimento?
Spalla rigida e movimento limitato
Avere la spalla rigida significa trovarsi nell’impossibilità parziale o totale di svolgere anche le normali attività della vita quotidiana, perché questa condizione limita il movimento del braccio.
Le cause che possono portare a una rigidità di spalla possono essere molto diverse, traumatiche oppure degenerative.
Patologie che provocano rigidità nella spalla
Le fratture e le lussazioni a carico del cingolo scapolare provocano dolore acuto alla spalla che rende impossibile il movimento del braccio. La spalla rigida però può essere sintomo anche di artrosi: l’usura della cartilagine articolare provoca lo sfregamento delle ossa e porta all’irrigidimento dell’articolazione. Un’altra patologia associata è la capsulite adesiva, detta anche spalla congelata, che limita la mobilità dell’articolazione.
Trattandosi di un sintomo comune a diverse problematiche, è opportuno rivolgersi al più presto a uno specialista della spalla. Tramite un esame clinico ed eventuali contributi di diagnostica per immagini saprà identificare la patologia e tracciare il percorso terapeutico adatto.
Scopri di più sulle patologie che hanno come sintomo la spalla rigida.
Artrosi della spalla
L’artrosi alla spalla è una patologia degenerativa che non può essere curata ma solo tenuta sotto controllo. Il trattamento conservativo permette di ritardare il ricorso all’impianto di una protesi.
Fratture della spalla e lussazioni del cingolo scapolare
La spalla fa parte di una struttura che in ambito medico viene chiamata cingolo scapolare. Tale struttura collega gli arti superiori al tronco e può essere interessata da fratture e lussazioni.
La capsulite adesiva, o spalla congelata, è un’infiammazione che provoca dolore progressivo e limita il movimento. È più frequente nelle donne e in genere si cura con trattamenti conservativi.